
L’uomo del primo secolo si preocupava della morte e della immortalità; l’uomo del sedicesimo secolo si preoccupava della colpa e del castigo; l’uomo del ventesimo secolo è turbato dalla minaccia di mancanza di significato. Il paradigma antropologico sembra essere Sisifo, colui che è condannato a vivere l’eterno ritorno dell’identico.
Ha davvero ragione A. Camus quando scorge il simbolo dell’umanità nella figura di Sisifo, che si ostina a rotolare il sasso in su verso la vetta del monte, per poi doverlo vedere sempre sistematicamente franare di nuovo verso il basso? Possiamo davvero pensare Sisifo felice?
Prometeo è l’altro paradigma antropologico che ha segnato la cultura occidentale. Egli guarda con pietà gli uomini perché erano nudi, scalzi, scoperti e inermi, in balia della necessità e dell’indigenza. Ecco che ruba il fuoco agli dei, metafora della razionalità scientifico-tecnologica con cui oggi l’uomo domina il mondo.
E così che l’uomo è riuscito, come gli altri animali, a far fronte ai problemi della “sopravvienza”. Ma la domanda si impone: come risolvere i problemi della “convivenza”?
Narciso, il giovane del mito greco, colui che disprezzando l’altro/a (Ninfa Eco) rivolge il suo sguardo soltanto verso se stesso, sembra essere oggi il paradigma antropologico vincente.
L’io è l’ombelico del mondo, l’altro soltanto apendice. Ci porta verso un volto umano tale atteggiamento e antropologia?
Grazie fraeduardo!
Purtroppo scrivi bene quando dici che oggi l’uomo ( con uomo intendo la maggioranza delle persone) volge lo sguardo solo verso se stesso. Sicuramente, se questo atteggiamento di massa non cambia presto, non vedo un futuro roseo per l’umanità.
"Mi piace"Piace a 1 persona