La parola “Amicizia” e’ capitato come alla parola “Amore, e’ banalizzata!.
Molte volte si dice ” cari amici ” a persone che non si conoscono neppure.
Nella vita moderna siamo come linee telefoniche, sovraccariche di chiamate come marionette, sospese a fili che vengano tirate da tutte le direzioni, come palline di ping e pong, senza possibilita’ di quiete e silenzio.
Impegni di lavoro, riunioni a non finire, contatti che che creano legami vari, ma difficilmente legami veri!
( dice A.Alaiz, Amicizia, un dono per vivere, p.23.)
<Oggi l’uomo e’ soffocato da tanti rapporti e nello stesso tempo e’ un essere che non comunica, con gli altri….Siamo un branco di solitari! Siamo cadaveri silenziosi nella stessa fossa! Siamo solitari smarriti nella moltitudine!…> Lo siamo? veramente?
Alcune massime:
Amicizia – insegna Nietzsche – non è assecondamento, accondiscendenza al punto di vista dell’altro. Amicizia è amore dell’altro, ma, per amore dell’altro, all’altro ci si può anche opporre. Amicizia non vuol dire dunque non opposizione, può darsi che opporsi all’amico, sia fondamentale per il suo stesso bene. Ed ecco che si può diventare il nemico dell’altro, anzi, “il suo miglior nemico” e, come tale essere dall’altro onorato.
L’amicizia e’ il sentimento piu’ necessario per vivere. (Aristotele)
E’ come togliere il sole dal mondo, cancellare l’amicizia della vita. (Cicerone)
La piu’ grande benedizione dell’umanita’, e’ l’amicizia. (Samosata)
Niente e’ piacevole al l’uomo se non ha un amico. (S. Agostino)
Si, l’amicizia e’ anche un’avventura, non si trova bella e fatta, si costruisce e approfondisce nella misura in cui ognuno, da parte sua, cerca di liberarsi dall’egoismo.
S.Giovanni della Croce consiglia:” dove non c’e’ amore, semina amore e raccoglierai amore”.
L’Unico modo di avere un amico e’, essere amico. L’amicizia non e’ una fortuna, ma una avventura. (Schiller)
L’amicizia è anche ascoltare l’amico e rispettare il suo silenzio quando vive momenti di sofferenza personali, e’ anche di.. non ..pretendere che l’amico abbia i tuoi stessi pensieri, insomma, una unita’ – Nell’essere diversi..un arricchimento reciproco perche’ altro dall’altro.. e non.. omologhi!! Ma completamentari –
nella Morte e Resurrezzione di Gesu’!